Benvenuti nel Comune di Corfinio

   

STORIA ANTICA

I Popoli Italici

 Verso la metà del III millennio a.C., i "Primi Italici", popolazioni di provenienza indoeuropea, si stabilirono nella parte centro-meridionale tirrenica della nostra Penisola, spingendosi fino alla Sicilia. Il principale di questi popoli protoitalici (Latini)parlava il dialetto latino e occupava l'Etruria meridionale e l'odierno Lazio, lungo il basso corso del Tevere.

I "Secondi Italici" si stabilirono nell'Italia centrale nel I millennio a.C.: dapprima genti di lingua osca, seguite da altre di lingua umbra (Umbri).

Ancora avvolta nel mistero è l'origine degli Etruschi, che, secondo una leggenda, giunsero dall'oriente: il re di Lidia, non potendo più sfamare i suoi sudditi a causa di una lunga carestia, avrebbe affidato metà del suo popolo al figlio Tirreno perché cercasse nuovi territori in cui farlo prosperare. Costoro, che si autonominavano   "Rasenna", dal nome di un loro capo , sarebbero sbarcati nell'odierna Toscana,  insediandosi tra gli Umbri e i Latini, che li chiamavano anche "Etrurii" o "Tusci". Per i Greci, invece, essi erano i "Tirreni".

Una diramazione degli Umbri si stabilì nella conca di Rieti, dando origine alla comunità dei Sabini.

La necessità di assicurarsi sempre nuovi territori per garantirsi la sopravvivenza, fece nascere la pratica rituale del "Ver Sacrum" ("Primavera Sacra"), mediante la quale, come avrebbero fatto, secondo Erodoto, gli Etruschi, per far fronte alle difficoltà derivanti da carestie, guerre ed altre calamità, gruppi di giovani venivano consacrati ad una divinità e destinati ad un esodo forzato verso nuovi territori.

Fu, probabilmente, in tal modo che da queste popolazioni si staccarono sempre nuovi nuclei che si stabilirono:

tra i Sabini e i Latini (Aequi ed Aequicoli); nel Lazio (Volsci); a nord del Tronto (Picentes); fra il Tronto e il Gran Sasso (Praetutii); tra i Pretuzi e l'Aterno (Vestini); tra il Morrone, la Maiella e il Sirente, nel territorio attraversato dal medio corso dell'Aterno (Paeligni); intorno al Lago Fucino (Marsi); nel Chietino (Marrucini); tra i Marrucini e il Biferno (Frentani); nella zona di Alfedena (Caraceni); nel Molise (Pentri); in Campania (Oschi o Campani); a nord-ovest del Gargano (Apuli); nel Beneventano (Hirpini); in Basilicata (Lucani); in Calabria (Brutii).

L'origine di ciascuna di queste popolazioni può essere distinta sulla base delle differenze linguistiche: come la lingua etrusca e quella  latina, anche l' umbra e la picena non erano assimilabili a quelle degli altri Italici; invece, i Pretuzi parlavano un dialetto "sud piceno";  dialetti oschi erano parlati da Frentani, Caraceni, Pentri, Irpini, Apuli, Campani, Lucani, Brutii; mentre, Sabini, Vestini, Marrucini, Peligni, Marsi, Equi ed Equicoli parlavano dialetti sabellici, che presentavano caratteri attinti sia dall'umbro sia dall'osco.

Alle diversità linguistiche facevano riscontro atteggiamenti politici diversi: le popolazioni sabelliche nutrivano una profonda aspirazione all'unione politico-sociale con le altre entità etnico-linguistice; invece in quelle osche era fortemente radicata l'inclinazione all'indipendenza e al separatismo.

Nei secoli V e IV a.C., quasi tutti gli Italici di lingua osca si erano uniti in una confederazione detta "Lega Sannitica" e perciò venivano genericamente denominati "Sanniti".

Nello stesso periodo, le città laziali formarono una "Lega Latina" sotto l'egemonia di Roma, che si rafforzò con la presa dell'antagonista Veio (396 a.C.) e fu, solo temporanemente, messa in pericolo, circa dieci anni dopo, dall'invasione dei Galli guidati da Brenno.

Ambedue le leghe ambivano ad impossessarsi del territorio che le separava, la Valle del Liri, ma , poiché si  temevano reciprocamente, pervennero ad una "societas", che consisteva in  un trattato di non-aggressione.

Fatalmente, però, si giunse alla prima guerra sannitica (343-341), che si concluse con un compromesso: la  spartizione del territorio conteso.

Nel 327 scoppiò la seconda guerra sannitica, durante la quale le popolazioni sabelliche concessero all'esercito romano di attraversare i loro territori per prendere i Sanniti tra due fuochi. Solo i Vestini si opposero e, per questo, furono attaccati e sconfitti.

 Nel 321, i Romani subirono l'umiliazione delle "Forche Caudine", ma, nel 304, nonostante l'alleanza stabilitasi tra Sanniti,  Etruschi ed Equi, la guerra si concluse con la vittoria dei Romani, che, impossessandosi della Campania e della Puglia, compivano l'accerchiamento del Sannio. Inoltre, Roma stabilì accordi di alleanza con Marsi, Marrucini, Peligni, Frentani e, in seguito con i Piceni (303) e   con i Vestini (302). Roma fondò anche delle colonie nei territori degli Equicoli (Alba Fucens[1])  e degli Equi (Carsioli[2]).

Nel 298, Sanniti, Etruschi e Galli si allearono per contrastare l'espansione romana e diedero inizio alla terza guerra sannitica, conclusasi nel 290 con una nuova vittoria di Roma, che si impossessò di gran parte della regione dei Pretuzi e fondò, nella parte restante, la colonia di Hatria[3].

I Sanniti provarono ancora ad opporsi a Roma alleandosi a Taranto, che aveva ottenuto l'aiuto di Pirro, re dell'Epiro. Anche la guerra tarentina (282-272) fu vinta dai Romani, che sciolsero la Lega Sannitica, stabilirono trattati bilaterali con le singole popolazioni e trasformarono Aesernia (Isernia) in loro colonia.

Nel 269 furono i Piceni ad opporsi allo strapotere di Roma, che aveva fondato la colonia di Ariminium (Rimini) alle loro spalle. Anche nella guerra picentina, la vittoria arrise a Roma, che si impossessò del Piceno, lasciando l'indipendenza soltanto ad Asculum[4], e fondò le colonie di Firmum Picenum e Castrum Novum[5].

Roma era ormai padrona dell'Italia centro-meridionale, le cui popolazioni cominciarono ad assumere la lingua, la cultura e l'organizzazione politico-economica e militare  della vincitrice.

I nuovi Socii di Roma ebbero l'occasione di dimostrare la loro lealtà quando, nella seconda guerra punica (218-202), Annibale tentò di isolare l'Urbe dai suoi alleati per poterne avere ragione.

Livio riferisce che, nel 217, Annibale "…devasta il territorio pretuziano e atriano e, subito dopo, i Marsi, i Marrucini e i Peligni e la parte più vicina all'Apulia, intorno ad Arpi e a Luceria[6]", ma, nonostante questo,i confederati italici resistono: solo dopo la disfatta romana di Canne (216), c'è la defezione dei Sanniti, ad eccezione dei Pentri.

Anche due anni dopo, quando l'esercito romano, guidato dal console C. Claudio Nerone, partì dall'Apulia per andare nel Piceno ad affrontare i Cartaginesi condotti da Asdrubale, fu determinante l'organizzazione dei rifornimenti da parte delle popolazioni italiche: "…furono inviati (dei messi) nei territori larinate, marrucino, frentano, pretuziano, attraverso i quali (il console Claudio Nerone) si accingeva a transitare con l'esercito, (a predisporre) che tutti, dalle campagne e dalle città, portassero, lungo la via, dei viveri già pronti per le truppe, e conducessero cavalli e giumenti, in modo che per i soldati stanchi vi fosse abbondanza di mezzi di trasporto" (Livio).

Livio riferisce anche che, nel 205, quando P. Cornelio Scipione chiese soldati per andare ad attaccare i Cartaginesi in Africa, dove avrebbe riportato la decisiva vittoria di Zama (202): "I popoli dell'Umbria e, oltre a questi, i Nursini[7], i Reatini, gli Amiternini e tutto il territorio sabino promisero soldati; Marsi, Peligni e Marrucini si arruolarono in gran numero per la flotta".

Strabone riassume così il ruolo storico dei popoli italici: "Questi popoli[8] sono piccoli ma valorosissimi, e spesso mostrarono questo loro valore ai Romani, dapprima quando guerreggiarono (contro di loro), in un secondo momento quando combatterono al loro fianco,  in un terzo tempo quando… intrapresero la guerra chiamata Marsica[9]".



[1] 303 a.C. resso l'odierna Avezzano (L'Aquila)

[2] 302 o 298 a.C.- Carsòli (L'Aquila)

[3] Atri (Teramo)

[4] Ascoli Piceno

[5] Fermo (Ascoli Piceno) e Giulianova (Teramo).

[6] Arpi e Lucera (Foggia)

[7] Abitanti della cittò sabina di Nursia (Norcia-PG).

[8] Vestini, Marsi, Peligni, Marrucini, Frentani.

[9] La Guerra Sociale.

 concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Indietro

Inizio

copyright © 2000