a

Umberto Postiglione

Umberto Postiglione nacque a Raiano (AQ) il 25 aprile 1893.

Nel 1910, appena conseguito il diploma di ragioniere, si imbarcò per l'America, dove fece disparati mestieri, 

dal giornalista all'operaio, dal bibliotecario al ragioniere, spostandosi in varie città.

Girò quasi tutto il continente americano. A San Josè aprì una scuola di lingue.

Nel 1919 tornò in Italia e  prestò servizio militare. Nel 1922 prese l'abilitazione per 

l'insegnamento elementare e aprì una scuola serale a Raiano.

L'anno successivo vinse il concorso magistrale e andò ad insegnare a San Demetrio dei Vestini (AQ), 

ma non giunse alla fine dell'anno scolastico, perché il 28 marzo del 1924 morì di polmonite.

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Indietro

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Spesciale Siti Internet

La Mamma

Ne fije spierze

Pérdoneme, Lembè, se t'addumanne;

je sacce ca tu scì tante bune

i quasce tutte i munne scì gerate,

imbè, che te pozz'aiutà Criste,

quije fije meje, ne je scì uiste?

Je scì uiste! Chenzinne?

Isse, pruoprie isse, Giammattiste!

I che puozz'esse viate e beneditte!

Pecchè finénte a mò ne le scì ditte?

Cumma s'è fatte? S’è fatte ruosse?

E' sembre auscì biéje?

Tutte le carne mè tè quije fije,

tutt'a la mamma  seîe se rassemeje!

I de meje, niente te déciouse?

Ne nze recorde de sta vecchiarelle?

Aje ite pe cippe e tumarelle

pe farje ruosse, i apù me se ne jose.

I se ne iose p'abbuscà le pane

mò so tant'enne i pare mantemane.

Se ne jose spierze pe se munne,

i mò de meje se n'è scuorde ntunne!

I nen t'aviscia penze ca le facce

pe quacchi sold o quacchi stracce!

Ca na felle de pane a mì m'avuaste;

i se s'ha da fatijà, me mette pure ie mmaste.

M'au ditte ca tu scì letterate;

famme ne piacere, me te raccummanne,

che puozz'avé salute e meliune,

scriveme na lettere a quije fije bûne,

J, ie le dice sembre alla Madonne:

- Madonna me, na razia rosse m'ha da fa,

pe quije fije teje che jose spièrze,

i pe l'amore nuostre ncroce morse,

remitte je sentemiente aje fije meje.

A questa terre fajje remenije;

na vota sola fámmeje revedeje,

i apù, Madonna meje, famme mureje.

Un figlio sperso

Compatiscimi, Umberto, se lo chiedo;

io so che tu sei tanto buono

e quasi tutto il mondo hai girato,

e allora, che ti poss'aiutar Cristo,

quel figlio mio, non l'hai tu visto?

L'hai visto! Veramente?

Lui, proprio lui, Giambattista!

Ah, che possa esser beato e benedetto! Perché finora non me l'hai mai detto?

Come s'è fatto? E' diventato grande?

E' sempre così bello?

Ha la mia carnagione  quel figlio,

Tutto alla sua mamma rassomiglia!

E lui di me, nulla ti disse?

Più non ricorda  questa vecchierella?

Ho raccolto ceppi e legnarelle *

per farlo grande, e poi se n' andò via.

E se ne andò per guadagnarsi il pane

or son tanti anni e mi sembra stamane.

Se ne andò sperso per il mondo,

E or di me ha dimenticato tutto!

E non pensare che lo faccio

per aver qualche  soldo o qualche straccio!

Ché  una fetta di pane a me pur basta;

e se c'è da lavorar, metto anche il basto.

M'hanno detto che sei  letterato;

fammi un piacere, mi ti raccomando,

possa tu avere salute e milioni,

scrivimi  una lettera a quel figlio buono.

Io glielo dico sempre alla Madonna:

"Madonna mia,  una grande grazia devi farmi,

per quel tuo figlio che andò ramingo,

e per il nostro amore morì in croce,

rimetti il sentimento al figlio mio.

A questa terra fallo ritornare;

una volta sola sola fammelo rivedere,

e poi, Madonna mia, fammi morire.

inizio

A na rìnnela

A una rondine  

Rìnnela ménute da luntane,

da bballe ieste, chiù là de la Maielle,

i mò te scì fermate ecc' a Raiane,

cumma t'ammidie i, oi rennelelle.

 

I' pure uienghe da luntane assoje,

da terre scunusceute,

pe strade fore mane,

pure i la tienghe sa passieuna téje:

j'affanne de ne neite,

sa seite de n'ameure,

sa smanie de vulà

appriesse na vularella

che ne 'nse pò acchiappà.

 

Ma i neite tu te j'è fatte,

i spuse pure j' tije,

i la matin’ chènte

mbriache d'allegrije

s'ameure ti nnucente,

chènte a je spuse tije.

 

Ma i, i ne j'ammatte

j'ameure che ci uoule

pe reguarì ste coure

che pìnceche e me doule.

i manghe tienghe i nèite,

i nèite che ce uoule

pe repusà la ueite*,

pe rescallà j'ameure.

 

I la matine all'albe

quande s'affacce i soule

arrète la Maielle

i tu i salute e ule,

uiata rennelella,

i piagne sule sule

st’ ameure che n'ammatte

ste neite che nen tienghe,

sta vite che sfiurisce,

st'affanne che me cresce,

i s'auess' a renasce,

rinnela me' belle,

ulesse nasce cieje

m'avuera la Maielle !

 

* Vita. Qui più in senso psicologico che fisico.

 

Rondine che vieni da lontano,

da laggiù in fondo, oltre la Maiella,

e or ti sei fermata qui a Raiano,

come t'invidio io, o rondinella.

 

Io pure vengo da molto lontano,

da terre sconosciute,

per strade fuori mano,

anch'io ce l'ho codesta tua passione,

l'assillo d'un nido,

la sete d'un amore,

la smania di volare

dietro a una farfalla

che non si può afferrare.

 

Ma tu  l'hai fatto il nido,

anche lo sposo hai,

ed al mattino canti

inebriata d'allegria

l'amore tuo innocente,

canti allo sposo tuo.

 

Ma io, io non l'incontro

l'amore che ci vuole

a guarir questo cuore

che punge e mi duole.

Neanche il nido ho io,

il nido che ci vuole

per  ristorar lo spirito,

per ravvivar l'amore.

 

E la mattina all'alba

quando s'affaccia il sole

da dietro la Maiella

e  lo saluti in volo,

beata rondinella,

io piango tutto solo

quest'amor che non trovo

questo nido che non ho,

questa vita che sfiorisce,

quest' ansia che in me cresce,

e se potessi rinascere,*

rondine mia bella,

vorrei nascere uccello

com'è vera la Maiella!

 

* Letteralmente: "se dovessi rinascere", ma  
  l' espressione  dialettale  esprime  più   un
  desiderio che un rassegnato  adattamento

  al destino; e l'invidia che il  Poeta  dichiara

  nei  confronti  della  rondine  ci  induce  a
  pensare che egli aspiri ad una rinascita.

inizio

A nu ruscegneule

A un usignolo

Ruscegneule che chénte pe' sa fratte

famme ne' piaceire, statte zitte.

Na frenescie mmente tu me mitte,

aje paure che me fì scì matte.

 

Ma se na' grazia rossa me vu' fa,

fatte je nèite dentr’a je core meje;

St'alma mèje la dienghe speusa a téje,

i campèime auscì: sempr'à cantà.

Usignolo che nella siepe canti

fammi un piacere, stattene zitto.

Una smania nella mente  mi metti,

e temo tu mi faccia uscire matto.

 

Ma se una grazia immensa mi vuoi fare,
il nido fallo dentro al cuore mio;
in sposa a te  la do l'anima mia,

e viviamo così: sempre a cantare.

inizio

E' remenute magge

E' ritornato maggio

È rémenute magge, è remenute!

i ha repurtate fiure, cieglie i frunne,

i tutt’attuorne pare n'autre' munne.

E' rémenute magge; è remenute!

 

Pioppe, sauce i cerque so renate,

hau réfiurite fratte i prate;

i russcegnuie s'è rèfatte ie nèite,

de Contre la jenestra s'è ngiallèite.

..............

I juorne fa  j'ameure la vularella,

de notte je fa la cenciacappella;

chèntene le franguille à la campane.

chèntene je rije à la mbriane.  

...............

Le gieunette staue pe se veiche

come miezze a le rane le maddonne,

di juorne se la spèssene che j'ameiche,

de sere uaue a je viespre a la Madonne.

...........

E' rémenute magge, è rémenute!

I st' coure mèje je resalute,

ma è ne salute che pare ne piante,

na veuce che suspire i se lamente;

 

Ne cante che n'se uole la senteje,

ne rise che n'se uole fa vedèje,

cumma l'utema stelle che sparisce

pe la vreuogne de je soule che nasce.  

 

* Al suono della campana del mattino.

E' ritornato maggio, è ritornato!

e ha riportato fiori, uccelli e fronde,

e tutt'intorno sembra un altro mondo.

E' ritornato maggio; è ritornato!

....

Pioppi, salici e querce son rinati,

son rifioriti siepi e prati;

l'usignolo ha rifatto il suo nido,

Di Contro * la ginestra s'è ingiallita.

 

Di giorno amoreggia la farfalla

di notte lo fa la lucciola;

cantano i fringuelli allo schiarire,

cantano i grilli  all'imbrunire.

..............

Le giovinette stanno per i vicoli

come i papaveri in mezzo al grano,

di giorno se la spassan con l'amico,

di sera vanno al vespro alla Madonna.

 

E' ritornato maggio, è ritornato!

E questo cuore mio lo risaluta,

ma è un saluto che somiglia a un pianto,

una voce che sospira e si lamenta.

............

Un canto che non vuol farsi sentire,

un riso che non vuol farsi vedere,

come l'ultima stella che sparisce

per la vergogna del sole che nasce.**

*  Dirimpetto: nome di una contrada  agricola
   raianese.

** La  lontana  luce  delle  altre  stelle  sembra
    ritirarsi umilmente,  sopraffatta da quella del
    nostro sole.

inizio

Je befulche

Il contadino  

Státte ne puche auscì, uiecchie befuleche,

che sciamiente le rane pe se sùlleche. 

Auscì, cumma stì mò: je uracce teise,

le man’aperte i la sementa spase!

 

Tu mò te fì chiù ruosse aj' uocchie meje,

deviente ne culosse, ne giagante;

na statua d'eure je te faciarreje

cha chele che fì tu è cosa sante.

 

Pecchè chele che nu cercheme a Dije,

le pane beneditte d'ogni juorne,

le pane beneditte i la menestre,

nu, n' l'auassame senza tije.

 

Streppà la mala jerv' pe' jettà la semente!

Ne n'ce sta a ste munne chiù bella fateje

i la facce pure j' cà so majestre,

dienghe aje fije teje le pane de la mente.

Resta un poco così, vecchio bifolco,

che spargi il grano in ogni solco.

Così, come stai ora: il braccio teso,

la mano aperta e il seme sospeso! *

 

Ora ti fai più grande agli occhi miei,

diventi un colosso, un gigante;

ed una statua d'oro io ti farei

perché l'opere tue son cose sante.

 

Infatti ciò che noi chiediamo a Dio,

il pane benedetto d'ogni giorno,

il pane benedetto e la minestra,

noi non l'avremmo se non ci fossi tu.  

...........

Cavar l'erbacce per gettar semenza!

Non c'è al mondo lavoro più bello

e lo faccio anch'io ché son maestro:

do ai tuoi figli il pan della sapienza.

 

* Il gesto del seminatore  che ha appena
  lanciato  nell'aria una manciata di semi
  perché si  spargano sul terreno.

Inizio

JAQUARELLE

JAQUARELLE *

"Bengiorne, Jaquarè, cumma se uà?"

"Cumma se uole ì? Male, quatrà.

I munne uà de male mpegge,

nen se respette chiù né Die né legge.

Nu ci auassam'amà cumma fratieje

pe fa corre i munne tante bieje.

Immece, Lembè, i sa che sacce?

Ca tutte nu ce muccecheme mbacce,

e quist'asene ciunche de cafeune

chiù forte tire e chiù uarrate abbusche

e Quije alloche 'ncime manche ci allusche.

Scanze de mannarce fame e uerre

facesse tatazzigne* ciele e terre".

 

* Fare "tattazigne" = suonare i piatti.

"Buongiorno, Jaquarè, come si va?"

"Come si vuole andar? Male, ragazzo.

Il mondo va di male in peggio,

non si rispetta più né Dio né legge.

Noi ci dovremmo amar come fratelli

per far andare il mondo beatamente.

Invece, Umberto, sai che vedo?

Che tutti noi ci morsichiamo in faccia,

e quest'asino inerte di cafone **

più forte tira,*** più bastonate busca

e Quello che è lassù neanche ci vede.

Piuttosto che mandarci fame e guerre

facesse scontrare cielo e terra".

 

* Soprannome di un anziano raianese amico

  dell'Autore.

** Cafone = Forma dialettale di antica origine
   osca per indicare il contadino.

*** Più lavora.

 

Inizio

          

A na quatrale

A una ragazza

Che bella cosa deventà uaglione

'mma fusce n'atra uote a quindic'enne,

passà sotte a na casa, a nu balcone

che je core che suspire i che te ngenne.

.............

I ìe tra la folle pe la uie

cumma se nen ce fusce l'atra gente,

vedé du' uocchie sulamente

i na faccelle che te fa mpazzie.

.......

I sentì nu pianine pe ne uiche

che a j'autre dà allegrie e fa ballà

i a tì reveglie nu turmiente antiche,

ulìa de piagne e smanie de cantà.

Che bella cosa ridiventar ragazzo

rivivendo l'età dei quindici anni,

passar sotto a una casa, ad un terrazzo *

col cuore che sospira e che ti duole.  

.....

E andare tra la folla per la via

come se non ci fosse l'altra gente,

vedere due occhi solamente

ed un visetto che ti fa impazzire.

.........

E sentire un pianino per un vicolo

che agli altri dà allegria e fa ballare

e a te risveglia un tormento antico,

voglia di piangere e smania di cantare.  

  * Terrazzino, balcone.

 

Inizio

Notte de Natale

Notte di Natale

Pe i  uicinate na voce se sente

i è na voce de na mamma che cante:

"Fatte la sonne e fattela cuntente,

la notte de Natale è notta sante,

lu Patre, lu Fijole e lu Spirdu Sante".

....

I dentre ne cellare faccia fronte

du uecchiarrieje stanne cante i fuche,

nesciune parle, stanne uecine i fuche,

la taule è messe, la cene è pronte.  

....

Pe i uicinate ne cante se sente

i da lunghe da lunghe

se ne uà che ie viente.

I uecchiarieje sente la canzone

e la uecchiarielle dice la razione.

......

I la canzone dice a i ucchiarieje

ca ne vieune chiù i tiempe bieje,

i tiempe bieje ne revieune chiù.  

................

Arde i tichie miezze ai fuculare,

seglie la lampa a monte pe i camine,

ma moje è stata fridde ste cellare

cumma sta notte de Gesù Bambine.

Per il vicinato una voce si sente

ed è la voce di una mamma che canta:

"Fatti la nanna e fattela contenta,

la notte di Natale è notte santa,

Padre, Figliolo e Spirito Santo".

....

E dentro un fondaco dirimpetto

due vecchierelli stanno accanto al fuoco,

nessuno parla, stan vicino al fuoco,

la tavola è apparecchiata, la cena è pronta.

..............  

..................

Per il vicinato si sente un canto

e lontano lontano

se ne va col vento.

Il vecchierello ascolta la canzone

e la vecchietta dice l'orazione.

.....................

E la canzone dice al vecchierello

che non ritornan più i tempi belli,

i tempi belli non ritornan più.

 

Arde il ciocco in mezzo al focolare,

sale la fiamma su per il camino,

ma mai è stato freddo questo fondaco

come in questa notte di Gesù Bambino.

Inizio

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

copyright © 2000