a

MODESTO DELLA PORTA

Modesto Della Porta, nato a Guardiagrele (CH) il 21 marzo 1885, dopo le scuole elementari frequentò privatamente una scuola media privata; quindi imparò il mestiere di sarto, che esercitò per tutta la vita, prima nel suo paese natìo e poi a Roma, dove creò una rinomata sartoria dirigendo un piccolo gruppo di artigiani. Non si sposò. Nel 1933 pubblicò il volume di poesie dialettali "Ta-pù". Morì il 23 luglio 1938.

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Indietro

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Spesciale Siti Internet

Lu Destine

Il Destino

                 I

  E' state mo, chell'avetra matine.

'Nnanz'a la chiese de la 'Ddulurate

nu vecchie che sunave lu pianine

dicè': "Curréte, non vi vruvignate,

 

avete dispiacere? Avete spine?

Saprete l'avvenire e il passate.

Due soldi, e il pappagalle ammaestrate

vi troverà il cartelle del destine".

 

Che! Lu destine? E m'arivenne a 'mmente

di quande Mammarosse certe sere

parlave de destine: "È gni lu vente,

 

- dicè'- 'n si vede e suffie, dà le stratte,

t'accide, t'accarezze, è nu mistere!…".

Mo, pe' ddu' solde… e chi nen se l'accatte?

 

              II

 

M'avvicinive. Chelu vicchiarelle

aprì lu spurtellucce: "Avanti amore!

-fece- sortite fuore, Rosinelle,

prendetemi il destine del signore".

 

Lu pappahalle 'scì da lu spurtelle,

fece tre quattre zumpe allòche fore;

ma mentre tenè' 'mmocche lu cartelle,

èsce la hatte di Zi' Cassiedore,

 

l'affèrre 'ncanne, e ttele gnì lu vente.

"Acchiappe! Aiute!… Addie lu capitale!

-fece lu vecchie-. Leste bbona gente!…"

Ma chela hatte avè scappate a bballe,

si i' a fficcà sott'a nu capescale

e si magnà destine e pappahalle!…

                          I

  E' successo da poco, l'altra mattina.

Davanti alla chiesa dell'Addolorata

un vecchio che suonava il pianino

diceva: "Avvicinatevi, non vi vergognate!

 

Avete dispiaceri? Avete spine?

Saprete l'avvenire e il passato.

Due soldi, e il pappagallo ammaestrato

vi troverà la cartella del destino".

 

Che! Il destino? E mi tornò in mente

di quando la mia nonna certe sere

parlava del destino: "E' come il vento,

 

-diceva- non si vede e soffia, dà strattoni,

t'uccide, t'accarezza, è un mistero!…"

Ora, per due soldi… e chi non se lo compra?

 

                          II

 

M'avvicinai. Quel vecchierello

aprì lo sportellino: "Avanti amore!

-disse- uscite fuori, Rosinella,

prendetemi il destino del signore".

 

Il pappagallo uscì dallo sportello,

fece tre o quattro salti lì di fuori;

ma mentre avea nel becco la cartella,

uscì il gatto di Zia Cassiodora,

 

l'afferrò per la gola, e tela come il vento.

"Prendetelo! Aiuto!… Addio al capitale!

- gridò il vecchio- Presto buona gente!…"

Ma il gatto era scappato in giù,

s'andò a infilare in un sottoscala

e divorò destino e pappagallo!…

Inizio

Pace e sonne

Pace e sonno

L'àvetra notte 'Ntonie di Fanelle

s'arisbijà sentenne nu remùre.

Smuvì la cocce, e tra lu chiare e scure,

vidì nu latre 'nche nu scarapelle,

 

che jave sbuscichènne le vedelle

dentr'a li stipe e pe' le tiratùre.

"Nu latre? Chi sarà 'stu puverelle!…",

 pinzà. Po' 'nche lu tone cchiù sicure:

 

"Gioie di zi' -je fece- giuvinotte,

ti pozza benedire la Madonne!

'N ci trove manche sale i' di jurne:

 

che pu' truvà' mo signurì di notte?"

S'ariccuccià la cupertòle atturne

e 'n santa pace aripijà lu sonne…

L'altra notte Antonio di Fanella

si svegliò sentendo un rumore.

alzò la testa e, nella penombra,

vide un ladro con uno scalpello,

 

che andava rovistando le stoviglie

dentro gli stipi e nei cassetti.

"Un ladro? Chi sarà questo poveretto!…",

pensò. Poi con il tono più sicuro:

 

"Gioia di zio, - gli disse- giovanotto,

ti possa benedire la Madonna!

Non ci trovo niente di niente io di giorno:

 

che ci può trovar vossignoria di notte?"

Si riavvolse la coperta addosso

e in santa pace riprese a dormire…

Inizio

Matrimonie d'amore

Matrimonio d'amore

                             I

 

Si sa gna va: che dàjje dàjje e dajje,

la cipullette ti divente àjje.

E ccuscì fu. Nu povere cucchïre,

che da tre anne stave a chela case,

tenè la signurine vocche e nase,

s'annamurà. Nu 'ccinne e nu suspire…

fintante che je s' incallà le vene

 e je le disse: "Gué, ti vujje bbene…"

 

                          II

 

La signurine 'n c'ere tante male

e solde 'n se ne parle…'nche la pale.

Però tenè' nu picquele difette,

che mezze mezze l'avé rruvinate;

a n'ucchie 'n ci vedè', ere cecate!

Perciò sentenne fa chelu pruggette

'n si uffennì, 'n si fece maravije

e poche dope ne parlà 'n famije.

 

                         III

 

"La fija mè' pe' spose a nu cucchïre?

-fece la mamme- mo le stave a dire!"

Lu patre, immece, che tenè' cchiù tatte,

j'arispunnì: "Che serve 'stu disprezze?

La mercia 'varïate a metà prezze…

La fija nostre te' na cataratte,

cullù' è belle, ma sta 'mmane a Criste…

Falle spusà': la nubiltà s'acquiste…"

 

                          IV

 

Spusà'! Chelu cucchïre, 'nche le guante,

parè' nu prufessore, e ogne tante

vasciàve l'ucchie ceche a la signore…

"Madonna mè, ma vasce a st'atru late",

dicè' la mujje. "No, 'ss'ucchie cecate,

i quesse hàjj'a vascià, pecchè a chest'ore,

se 'ss'ucchie ere sane e vedè bbone,

i' stasse ancore a bbasse pe' garzone!

                          I

 

Si sa com'è: che dagli, dagli e dagli.

anche le cipolle diventano  agli.

E così fu. Un povero cocchiere,

che da tre anni stava in quella casa,

stando con la ragazza viso a viso,

s'innamorò. Un cenno ed un sospiro…

finchè gli bollì il sangue nelle vene

e glielo disse: "Ehi, ti voglio bene…"

 

                            II

 

La signorina non era niente male

e soldi da non dire… con la pala.

Però aveva un piccolo difetto,

che l'aveva in parte rovinata:

da un occhio non vedeva: era cieca!

Perciò sentendo far quella proposta

lei non s'offese, non si fece meraviglia

e poco dopo ne parlò in famiglia.

 

                             III

 

"Mia figlia in sposa ad un cocchiere?

-disse la mamma- proprio ora lo dicevo!"

Il padre invece, dotato di più buon senso,

le rispose: "Che è questo disprezzo?

La merce avariata a metà prezzo…

Nostra figlia ha una cataratta,

lui è bello, ma male in arnese…

Falli sposare: la nobiltà s'acquista…"

 

                           IV

 

Sposarono! Il cocchiere, con i guanti,

sembrava un professore, e ogni tanto

baciava l'occhio cieco alla signora…

"Madonna mia, bacia dall'altra parte",

disse la moglie. "No! L'occhio cieco,

quello devo baciare, perché adesso,

se quest'occhio era sano e ci vedeva bene,

io starei ancora giù come garzone!

Inizio

La maschere

La maschera

Pe' lu passate jave pe' le pene

quande s'avvicinave Carnevale:

nen c'ere Criste ca putè' fa 'mmene

de fa na mascarata genïale.

 

Quanta nuttate! E che divertimente!

Mo vestite da guardia papaline,

mo da pascià 'nche n'àbite d'argente,

mo da brihànte, mo da capuccine,

 

mo 'nche na coccia d'àsene… di tore…

Mi piacè' ca la ggente, pe' na sere,

mi scagnave pe' quelle che nen ere.

Ma da quande caschìve a lu trafòre,

 

tra mìdeche, mahùne e 'ngissature,

m'arimanì na cossa struppïate

e nen putive fa cchiù mascarate.

Pe' che serve a cagnà la vestiture

 

quande nen po' nnascunne lu difette?

Ma l'atra sere stive alla cantine:

dope che m'ave' fatte nu tressette,

jve a caccia' la cocci'a lu fistìne.

 

E che truvive?! Maie che gni 'st'anne!

luce, fracasse, paramènte, sone…

Che balle! E che buffè! Cirche e ddummanne.

Ma quelle che mi fece 'mpressïone

 

fu' le maschere… a mmurre… a centenare!

nu chiasse… na mischianze di culure…

da certe mosse e a la caminature

ricunuscive 'Ndrée lu macellare

 

'nche na toneca ggialle: da 'rimìte.

Appresse: Gesuvè lu sacrastane

vestite da diàvele. Faggiane

purtave nu cimìre e nu vestite

 

a la giandarme: sfoderà n'affare

pe' farme 'mpavurì…Je vulè dire:

'nche me 'sse storie?! facce lu stagnare:

i' so' cullù che venne 'ssi cimìre…

 

Giuvanne 'nche na cocce di leone,

che si facè' purtà' pe' la capezze

da lu fije di Cicche lu Sbruffone

che 'n si te' ritte pe' la debbulezze!…

 

Mi sintìve na cose a li vedèlle!…

Pinzìve: che destine! Pe' 'sta cosse

sul'i' nen pozze fa' nisciuna mosse!…

Lu vine m'ave' date a le cervelle.

Vajje a pijà' tre canne di telacce

ci' appiccichìve du' cuccarde 'mpette;

la maschere; na mazze e na bbarrette

e 'scive travistìte da pajacce!…

 

Però quand'arrivive a lu vijòne

mi sintìve nu ccune scuncertate.

Penzave: se la ggente se n'addòne,

mo ti sinte le strille e le mazzate!…

 

Ma immece, a une a une, tutte quente

cumenze a dire: "Vide gnà fa belle

lu cioppe chela maschere! Ti 'mmente

che mastre! E chi sarrà stu masanelle*?

 

Ma è n'artiste! Brave!" "A dovv'è 'scite?"

"Vide che 'ntercalate… sempre 'guale…"

"L'à studïate!" "Pare naturale!…"

Le scroccate di mane avè' sturdite…

 

La ggente ci sajè' supr'a le segge

pe' vedè' mèjje a sbatte 'sta cianchette…

'Nche na parole, amiche, 'stu difette

l'àvetra sera diventà nu pregge!

 

 

* Masaniello, nomignolo di Tommaso Aniello, il giovane garzone che,  nel 1647, incitò i Napoletani alla rivolta contro il malgoverno spagnolo.

   Qui nel senso di: birbante, intraprendente.

In passato mi prendeva l'ansia

quando s'avvicinava il Carnevale:

non c'era Cristo che potessi far a meno

di fare una mascherata geniale.

 

Quante nottate! E che divertimento!

Ora vestito da guardia papalina,

ora da pascià con un abito d'argento,

ora da brigante, ora da cappuccino,

 

ora con una testa d'asino… di toro…

Mi piaceva che la gente, per una sera,

mi scambiasse per quello che non ero.

Ma da quando caddi al traforo,

 

tra medici, stregoni e ingessature,

mi rimase una gamba menomata

e non potevo più fare mascherate.

A che serve cambiare il vestito

 

quando non può nascondere il difetto?

Ma l'altra sera ero alla cantina:

dopo aver giocato a tressette,

andai a curiosare alla festa da ballo.

 

E che trovai? Mai come quest'anno!

Luci, fracasso, ornamenti, suoni…

Che ballo! E che buffet! Chiedi e domanda.

Ma ciò che mi fece impressione

 

furono le maschere… a frotte… a centinaia!

Un chiasso!…Una mescolanza di colori…

Da certi gesti e dall'andatura

riconobbi Andrea il macellaio

 

con una tonaca gialla: da eremita.

Dopo: Giosuè il sacrestano

vestito da diavolo. Fagiano

portava un cimiero e un vestito

 

da gendarme: sfoderò un arnese

per impaurirmi… Gli volevo dire:

con me queste storie?! Faccio lo stagnino:

io sono quello che li vende codesti cimieri…

 

Giovanni con una testa da leone,

che si faceva condurre per la cavezza

dal figlio di Francesco lo Sbruffone

che non si regge in piedi per la debolezza!…

 

Mi sentivo torcere le budella!…

Pensavo: che destino! Per questa gamba

solo io non posso far nessuna smorfia!…

Il vino m'aveva dato alla testa.

Andai a prendere tre canne* di telaccio

ci appiccicai due coccarde sul petto;

la maschera; un bastone e ed un berretto

e uscii travestito da pagliaccio!…

 

Però quando arrivai al veglione

mi sentivo un po' sconcertato.

Pensavo: se la gente se ne accorge,

vuoi sentire gli strilli e le botte!…

 

Ma invece, a uno a uno, tutti quanti

cominciarono a dire: "Guarda come fa bene

lo zoppo quella maschera! Guarda

che maestro! E chi sarà questo birbante?"

 

"Ma è un artista! Bravo!". Da dove è uscito?"

"Guarda che intercalare… sempre uguale…"

"L'ha studiato" "Sembra vero!…"

Gli applausi avevano stordito…

 

La gente saliva perfino sulle sedie

per veder meglio dimenare questa gamba…

In una parola, amico, questo difetto

l'altra serà diventò un pregio!

 

 

* Unità di misura popolare.

 

Inizio

La cocce di San Donato

La testa di San Donato

                      I

 

Appena dope la messa cantate,

tra bbumme, bbande e sone de campane,

zi' Gisuvè, lu cape debbutate,

chiamà' l'appelle 'nche na carta 'mmane,

 

pe' la prugessïune a San Donate.

"Stannarde avante… bbande di Lanciane…

appresse, 'ntorce… conche de lu grane…

Cungrèhe e virginelle a 'st' âtru late…"

 

Stave già pronte la prugessïune,

ma San Donate n'avè' 'scite ancore,

picchè, dentr'a la chiese, li cafune

 

avè' 'ncucciate pe' 'ncollà lu Sante

e certe strille si sentè da fore:

"A diece lire…" "A quìnice…" "A quarante!…"

 

II

 

Ma aspitte e aspitte, fore, chela gente,

sott'a le ragge di lu sullïune,

si stave a 'nfastidì: "Ma che 'ccidente,

èsce o ne èsce 'sta prugessïune?"

 

"C'è tempe? E che s'aspette?" E a nu mumente

stave a succede na cunfusïune,

tante che Gisuvè capì lu vente,*

si fece larghe 'mmezz'a li cafune,

 

'ntrà dentre e disse: "Avante! A chi sta 'nnanze

la Statua arimane aggiudicate."

Sùbbete si presente na paranze

 

di quattre, si vestì, pahà la spese,

mittì sopr'a le spalle San Donate

e s'avvià pe' 'scì fore la cchiese.

 

III

 

Ma, quande si truvà sott'a la porte

(ì' ne' le sacce quille a che penzave),

nisciune de le quattre s'avè' 'ccorte

ca San Donate allòche 'n ci passave.

 

Gnà ci passave, Criste? Se na sorte

di statua accuscì grosse scumpallava

cchiù di nu palme sopr'a l'archetrave?

Perciò, trumente 'scè' pe lu trasporte,

  * il vento

sbattì lu musse 'n facci' a lu passande.

Nu scrocche, nu remùre crichelùgne,

e po' la cocce di Sante Donate

 

fece na 'ntrambïate che gni quande

stav'a magnà nu lécen'appirùgne…

e si spaccà gni nu merecanàte!

 

IV

 

Biastème, strille!… Succedì na fire!

Che ti sentive! "Fore tutte quente!"

"Chiude la porte! Nen fa' 'ntrà' la ggente!"

"È le peccate! È le dispiacire!"

 

"Zitte! Gna s'arisolve 'sta faccente?!"

"Mettèmie n'atra cocce." "Che sti' ddire?

Vù fa' lu 'nserte?" "Le purtème 'n 'gire

senza la cocce, ne' je fa nïente."

 

"Ma come! San Donate senza cocce?

Se proprie quella và pe' 'nnumenate!?"

"Gnarnò, ne èsce la prugessïune",

 

fece zì' Pasquarelle lu Mammocce,

"picché s'à fatte queste San Donate,

vol dire ca 'n ci te le 'ntenzïune!

 

V

 

"Nen si fa cchiù? Ma vù che stet'a ddire?!",

arispunnì lu cape debbutate,

"Steteve zitte, ca se m'ariggire

st'affare le fenème a cortellate!

 

Haje cacciate settemila lire!

E chi me l'aridà? Tenghe pahàte

ddu' bbande. E la cucagne? E la carrire?

Chi sburse? L'artefizie sta piantate!

 

Senze, macàre!… Ma 'n si po’ suspènne!"

"Senza lu Sante?!". " E vi fa 'mpressïune?

Lu Sante sole nen po' ì girènne,

 

se la prugessïune nen và appresse;

ma, car'amiche, la prugessïune

senza lu Sante se po’ fa l'istesse.

 

VI

 

"Quatréra mi', vi denghe nu cunzije",

fece lu sacrastane, zì' Pasquale,

"Dicè' li vicchï' antiche: a grande male

cchiù grande lu repare. Mo si pije

 

n'àvetru sante… E vi fa maravije?

Ci sta san Giuvacchine. E' tale quale:

te' l'angele, la mitre, lu messale…

Ma po' le sante è tutte na famije!"

 

"Piane!… Che fa?… La feste a San Donate

mo se l'acchiappe nu San Giuvacchine

qualunche?", disse 'Ndré' de la Murìce.

 

"Silenzie!", arispunnì lu debbutate,

"Queste l'à da risolve don Peppine

lu Preposte. Sentéme che ne dice."

 

VII

 

"Ma," fece lu Preposte, "San Donate

è sempre San Donate benedette;

però San Giuvacchine, scià lodate,

manche è scarte! E quande ci si mette

 

le fa da mastre… È ca San Donate

te s'à 'mparate a fa' chelu scherzette,

ma è cchiù cose de la nnumenate.

La gente ha paùre, l'arispette:

 

Lu specialiste!… Ma San Giuvacchine

sa fa' de tutte: cìquele, nefrite;

'n ti pù fijà? Divente na mammine!

 

Fa da 'ngignìre e fa da manuvàle,

le pù chiamà se tì' n'ugne 'ncarnite,

t'ajute se ti scade na cambiale…"

 

VIII

 

"Va bbone?" "E come!" "Ma chi sa la gente

che dice mo che vede n'àtru sante…"

"Lu sante? Gisuvè, chï ci te' 'mmente?

A la prugessïune, chï va 'nnante

 

camine e nen s'accorge di nïente;

quille di 'rrete pù' vedè sultante

la mitre e lu colore de lu mante…

Perciò, curagge e… pinz'a sta' cuntente!"

 

"E allore, zì' Pasquale, quand'è queste,

apre la 'nnicchie di San Giuvacchine."

"Ne' sta' a la 'nnicchie, sta' a la sacrastìje,

 

pecché l'âtr'anne, dope de la feste,

siccome s'avè' rutte la vetrine,

l'arichiudèmme alloche…" "E vall' a pije!"

 

IX

 

Dentr'a la sacrastije, a nu pentùne,

tra casce, banche e sègge sgangàrate,

stave San Giuvacchine, abberrutàte

'nche na paràta vecchie. Ddu' persùne

 

 

le caccià fore, e dope, a une a une,

prìiete, pellegrine, debbutate,

s'avvicinà' pe' dà na remunnate.

S'avisse viste quant'attenzïune!

 

La gente chi 'mbrunè, chi spruvelàve…

Zì' Gisuvè, 'nche na ranàra 'mmane,

mettè' la furie all'èvetre e levave

 

le tele de le ragne; Pasquarelle

pulè' la pàten' e lu sacrastane,

'ncacciune, arilustrave le pianelle…

 

X

 

"Sta pronte?" "Pronte…" "Embè, che ci'aspettate?

È tarde!" "Chiame 'Ntonie o che me porte

nu scarapelle." "Sùbbete!" "Schiuvète

San Donate. Quatrè, stetev'accòrte

 

'nche 'stu San Giuvacchine… Acchiapp'arrète,

piane! N'avess'avè' la stessa sorte…

Mettète 'ncolle… Pòpele, sfilète!",

strillà zì' Gisuvè, "Larg' a la porte…"

 

Tra bbumme, bbande e sone de campane,

cungréhe, 'ntorce, conche e virginelle,

s'arimittì 'n camine a mane a mane.

 

Nisciùne addummannà c'avè' successe,

le prìiete archiappà' lu riturnelle

e la prugessïune 'scì lu stesse.

                  I

 

Subito dopo la messa cantata,

tra spari, banda e suono di campane,

zio Giosuè, il capo deputato,

fece l'appello con un foglio in mano

 

per la processione di San Donato.

"Davanti gli stendardi… la banda di Lanciano…

poi, le torce… le conche di grano…

confraternite e bambine all'altro lato…"

 

Era già pronta la processione,

ma San Donato non era ancora uscito,

perché, dentro la chiesa, i popolani

 

s'erano incaponiti per portare il santo

e forti strilli si sentivano da fuori:

"A dieci lire…" "A quindici…" "A quaranta!…"

 

II

 

Ma aspetta  e aspetta, fuori, quella gente,

sotto i raggi del solleone,

si stava infastidendo: "Che accidenti,

esce o non esce questa processione?"

 

"C'è tempo? Che aspettiamo?" E a un certo punto

si stava armando una gran confusione,

tanto che Giosué capì che aria tirava,

si fece largo in mezzo ai contadini,

 

entrò e disse: "Avanti! A chi è in testa

la Statua resta aggiudicata."

Subito si presentò una squadra

 

di quattro, si vestì, pagò il dovuto,

issò sopra le spalle San Donato

e s'avviò per uscire dalla chiesa.

 

III

 

Ma, quando si trovarono sotto la porta

(io non so quelli a che pensavano),

nessuno dei quattro s'era accorto

che San Donato lì non ci passava.

 

E come ci passava, Cristo? Se una sorta

di statua così grande s'innalzava

più d'un palmo oltre l'architrave?

Perciò, mentre usciva per il trasporto,

 

batté il viso contro l'architrave.

Un colpo, un rumore scricchiolante,

e poi la testa di San Donato

 

fece una tentennata come se

stesse mangiando una susina acerba…

e si spaccò come una melagranata!

 

IV

 

Bestemmie, strilli!… Scoppiò una fiera!

Che volevi sentire! "Fuori tutti quanti!"

"Chiudi la porta! Non fare entrare nessuno!"

"Sono i peccati! Sono i dispiaceri!

 

"Silenzio! Come si risolve questo caso?!"

"Mettiamogli un'altra testa." "Ma che dici?

Vuoi fare l'innesto?" "Lo portiamo in giro

senza la testa, non fa niente."

 

Ma come! San Donato senza testa?

Se proprio quella è famosa!?"

"Nossignore, non esce la processione",

 

disse zio Pasqualuccio lo Sciocco,

"perché se San Donato a fatto questo,

vuol dire che non ne ha intenzione!

 

V

 

"Non si fa più? Ma che cosa dite?!",

rispose il capo deputato,

"Statevene zitti, ché se mi rigira

questa faccenda la finiamo a coltellate!

 

Ho sborsato settemila lire!

E chi me le ridà? Ho già pagato

due bande. E la cuccagna? La corsa di cavalli?

Chi sborsa? I fuochi artificiali sono piazzati!

 

Senza, magari!… Ma non si può sospendere!"

"Senza il Santo?!" "E vi meraviglia?

Il Santo solo non può andare in giro,

 

se la processione non lo segue;

ma, amici cari, la processione

senza il Santo si può far lo stesso.

 

VI

 

"Ragazzi miei, vi do io un consiglio",

fece il sacrestano, zio Pasquale,

"Dicevano i vecchi avi: a grande male

più grande rimedio. Ora si piglia

               

un altro santo… Che vi meraviglia?

C'è San Gioacchino. E' tale e quale:

ha l'angelo, la mitra, il messale…

Ma poi i santi son tutti una famiglia!"

 

"Piano!.. E che?… La festa di San Donato

ora se la prende un San Gioacchino

qualunque?", disse Andrea di  Morice.

 

"Silenzio!", rispose il deputato,

"Questo lo deve decidere don Peppino

il Prevosto. Sentiamo che ne dice."

 

VII

 

"Ma", disse il Prevosto, "San Donato

è sempre San Donato benedetto;

però San Gioacchino,  sia lodato,

nemmeno è da poco! E quando ci si mette

 

è un maestro… È che San Donato

ha imparato a far quello scherzetto,

ma  più che altro è una nomea.

La gente ha paura, lo rispetta:

 

Lo specialista!… Ma San Gioacchino

sa far di tutto: foruncoli, nefriti;

Non puoi aver figli? Diventa una levatrice!

 

Fa da ingegnere e fa da manovale,

lo puoi invocare per un'unghia incarnita,

t'aiuta se ti scade una cambiale…"

 

VIII

 

"Va bene?" "Eccome!" "Ma chi sa la gente

che dice quando vede un altro santo…"

"Il santo? Giosuè, chi ci fa caso?

Alla processione, chi va davanti

 

cammina e non si accorge di niente;

quelli di dietro possono vedere soltanto

la mitra e il colore del manto…

Perciò, coraggio e… pensa a star contento!"

 

"E allora, zio Pasquale, se è così,

apri la nicchia di San Gioacchino."

"Non è nella nicchia, è in sacrestia,

 

perché l'altr'anno, dopo la festa,

siccome s'era rotto il vetro,

lo riponemmo là…" "E vallo a prendere!"

 

IX

 

Dentro la sacrestia, in un angolo,

tra casse, banchi e sedie sgangherate,

stava San Gioacchino, avvoltolato

in un vecchio paramento. Due persone

 

 

lo tirarono fuori, e poi, a uno a uno,

preti, pellegrini, deputati,

s'accostarono a dargli una pulita.

Se avessi visto quante attenzioni!

 

La gente chi imbruniva, chi spolverava…

Zio Giosuè, con una scopa in mano,

metteva fretta agli altri e toglieva

 

le ragnatele; Pasquarello

rimuoveva la patina  e il sacrestano,

carponi, lucidava i sandali…

 

X

 

"E' pronto?" "Pronto!" "E allora, che aspettate?

E' tardi!" "Chiama Antonio, che mi porti

uno scalpello." "Subito!" "Schiodate

San Donato. Ragazzi, state attenti

 

 

con questo San Gioacchino… Prendete dietro,

piano! Che non gli capiti la stessa sorte…

Mettete in spalla… Popolazione, sfilate!",

strillò zio Giosuè, "Largo alla porta…"

 

Tra spari, banda e suono di campane,

confraternite, torce, conche e bambine,

ripresero il cammino  mano  mano.

 

Nessuno domandò ch'era successo,

i preti ripresero il ritornello

e la processione uscì lo stesso.

Inizio

Vùjje pijà mojje

 Voglio prendere la moglie

Lu tempe passe e l'anne sempr'accòjje,

nen m'aricorde cchiù l'età che àjje,

perciò vojje lassà' pinzìre e guajje:

àjje penzate di pijà la mojje.

Ma prime di truvà chi mi si pije,

vajje cercanne chi mi dà cunzije.

 

M'à ditte Zì' Giuvanne di Caròte:

"La mojje s'arsumèjje a nu citròne,

che tutte sta gnà èsce. Certe vôte,

quande l'acchètte, crìchel' e rintòne,

dapù li vì a tajà: pô 'scì' ammannate,

pô 'scì' checòcce e ti pô 'scì'… scarlàte!

 

Zì' Colasante, immece, m'à spiegate:

"La giuvinette quande se marite

è gnì nu solde nove: appena 'scite

è belle, pare d'ore, aricercàte.

Ma dope, a mane a mano, si scurisce,

divente nere e te s'arruzzinisce!…

 

E mo vàjje facenne gnì la hatte,

la hatte quand'à perse lu pulmone!

Ma di truvà' ne' 'ncore mi ve' fatte

n'amiche che capisce lu citrone,

o quacche âtre che mi garantisce

nu solde nove che 'n s'arruzzinisce.

Il tempo passa e l'anno sempre ricomincia,

non mi ricordo più l'età che ho,

perciò voglio ignorar pensieri e guai:

ho pensato di prendere moglie.

Ma prima di trovare chi mi si piglia,

sto cercando qualcuno che mi consiglia.

 

M'ha detto Zio Giovanni di Carota:

"La moglie somiglia a un cocomero,

che tutto dipende da come esce. Certe volte,

quando lo compri, scricchiola e rimbomba,

poi vai a tagliarlo: può uscire sfatto,

può uscire zucca e può uscire scarlatto!

 

Zio Colasante, invece, m'ha spiegato:

"La giovinetta quando si marita

è come un soldo nuovo: appena coniato

è bello, sembra d'oro, è ricercato.

Ma dopo, un po’ per volta, si scurisce,

diventa nero e ti si arrugginisce!…

 

Ed ora vado facendo come il gatto,

il gatto quando ha smarrito il polmone!

Ma di trovare ancor non mi riesce

un amico che capisca il cocomero,

o qualcun altro che mi garantisca

un soldo nuovo che non arrugginisca.

Inizio

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

 copyright © 2000